Progetto M.IN.E.R.V.A., “Metodologie Innovative per l’Evoluzione e la Rilevazione di sostante odorigene Volatili nell’Aria”

Un progetto regionale Innolabs che nasce come soluzione smart, economica ed efficiente rispetto al problema del disporre di strumenti di supporto per il monitoraggio della qualità dell’aria

Quale sarà il risultato?

Il progetto M.IN.E.R.V.A., “Metodologie Innovative per l’Evoluzione e la Rilevazione di sostante odorigene Volatili nell’Aria”, è un progetto regionale Innolabs che nasce come soluzione smart, economica ed efficiente rispetto al problema del disporre di strumenti di supporto per il monitoraggio della qualità dell’aria.

Da qui l’ideazione e la produzione di droni intelligenti che saranno in grado, alzandosi a una certa altezza, di “annusare” l’aria e monitorarne così la qualità, riportandone gli elementi che la compongono.

Informazioni sul progetto

Raggruppamento: codice NG2WPK0-1 con capofila Progetto Azienda srl

Partner Impresa: Ar Dream S.R.L.S., Frontiere21 srl, OdR Scuola Superiore ISUFI – Università del Salento

TITOLO DEL PROGETTO: Metodologie INnovative per l’Elaborazione e Rilevazione di sostanze odorigene Volatili nell’Aria (M.IN.E.R.V.A.)

Data avvio attività (15/01/2019)

Data conclusione attività (15/12/2020)

DOMINIO DI RIFERIMENTO: Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale

Luoghi di svolgimento del progetto (per tutti i partner)

Partner1 Progetto Azienda srl, sede legale e operativa via Udine,5 73051 Novoli (LE), unità locale n. FG/1 via Matteotti, 2 Torremaggiore (Fg)

Partner2 AR dream S.R.L.S., Viale dell’Università 65/5, 73100 Lecce

Partner3 Frontiere21 S.R.L. Via Soleto ang Via Brindisi 181 Bis, 73010, Galatina (LE)

Partner4 Scuola Superiore ISUFI, Area Scienze Naturali – Università del Salento, Via per Monteroni, 73100 Lecce LE

Rappresentanti dell’utenza finale

Comune di Soleto (LE)
Codice fiscale 80012100758
Via Ospedale M. G. Carrozzini, Soleto (LE)

Laboratori di ricerca e assimilati

Laboratorio1
Laboratorio delle scienze esatte ISUFI , Università del Salento Codice fiscale 80008870752
Campus Scientifico Unisalento Via per Monteroni, Lecce

Laboratorio2
Laboratorio di Nanomedicina, Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento Codice fiscale 80008870752
Campus Scientifico Unisalento Via per Monteroni, Lecce

Piano finanziario

 

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

L’obiettivo generale del progetto consiste nella realizzazione di un sistema integrato che consenta di soddisfare il fabbisogno manifestato da numerosi Enti Pubblici e da diversi soggetti del sistema socio- economico regionale, di disporre di strumenti di supporto per la gestione del monitoraggio della qualità dell’aria nelle diverse fasi del fenomeno che vanno dalla segnalazione della cittadinanza di eventuali condizioni di disagio olfattivo, all’effettiva misurazione delle concentrazione di specifici inquinanti risultanti da attività produttive o discariche.

Gli obiettivi principali del progetto si possono riassumere in quanto segue:

  1. Progettazione ed ingegnerizzazione di un sensore, o di un sistema di sensori, ottimizzati per l’installazione a bordo di un dispositivo SAPR commerciale;
  2. Individuazione di un SAPR commerciale tale da garantire un payload sufficiente per il trasporto della strumentazione di misura di cui al punto precedente;
  3. Progettazione ed ingegnerizzazione di un modulo IoT (Internet of Things) per la registrazione/trasmissione dei dati provenienti dal sistema di misura di cui al punto 1 e dal sistema di guida del drone (geolocalizzazione, quota di volo, …);
  4. Progettazione e sviluppo di un’applicazione web accessibile dall’utenza finale al fine di:
    1. segnalare fenomeni di inquinamento aereo;
    2. visualizzare lo storico dei dati e delle segnalazioni raccolte;
    3. monitorare le mappe spaziali per inquinante/sostanza odorigena con gli eventuali indicatori di livelli di allarme (superamento delle soglie consentite dalla legge).
  5. Progettazione di un’applicazione mobile che garantisca le funzionalità di cui al punto precedente;
  6. Progettazione e sviluppo di uno o più servizi Cloud based per la raccolta dei dati provenienti da:
    1. i sistemi di monitoraggio ambientale di cui ai punti precedenti;
    2. dalle applicazioni web e mobile individuate ai punti 4 e 5

Il perseguimento degli obiettivi esposti, favorito dalla messa a frutto delle esperienze e delle competenze maturate dalle aziende e dall’Organo di Ricerca proponenti nei rispettivi contesti di pertinenza, saranno perseguiti valorizzando ed integrando competenze tecnologiche, di ricerca e conoscenza del dominio e dell’utenza finale all’interno di un “laboratorio vivente” i cui membri coopereranno durante tutto il ciclo di vita del progetto: dalla progettazione, alla prototipazione, alla sperimentazione dei servizi.

In seno al progetto verrà inoltre sviluppata la tematica dei dati pubblici (o open data) messi a disposizione dalla piattaforma in un’ottica sia di sfruttamento di dati pubblici o piattaforme open source esistenti, come ad esempio il portale http://dati.arpa.puglia.it/, gestito dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente (ARPA), che la messa a disposizione di nuovi dati ad Enti, pubblici e/o privati coinvolti a vario titolo nella gestione delle problematiche relative alla qualità dell’aria.

 

DETERMINA REGIONALE

AR dream è stata provvisoriamente ammessa a finanziamento nell’ambito delle agevolazioni previste dal Bando INNOLABS 2017 – “Sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzate a specifici problemi di rilevanza sociale”, con Atto Dirigenziale n. 243 del 18 dicembre 2018 della Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, formazione e lavoro – Sezione Ricerca Innovazione e Capacità istituzionale – Ufficio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica, come da comunicazione ricevuta in data 18/12/2018.

 

SITO WEB UFFICIALE: http://progettominerva.it/

Altre informazioni sul progetto Minerva

Progetto MINERVA – Video

🌬️La qualità dell’aria negli insediamenti urbani ha un impatto rilevante sul benessere psico-fisico del cittadino: oggi quest’ultimo è minacciato dalla presenza di inquinanti chimici oppure vivendo condizioni di disagio a causa di fenomeni odorigeni, non pericolosi per la salute, che tuttavia incidono negativamente sulla vita dei cittadini. 💡I droni intelligenti saranno in grado, alzandosi a [...]

Nuove sperimentazioni per il progetto Minerva

Il progetto M.IN.E.R.V.A., “Metodologie Innovative per l’Evoluzione e la Rilevazione di sostante odorigene Volatili nell’Aria”, è un progetto regionale Innolabs che nasce come soluzione smart, economica ed efficiente rispetto al problema del disporre di strumenti di supporto per il monitoraggio della qualità dell’aria. Da qui l'ideazione e la produzione di droni intelligenti che saranno in grado, alzandosi [...]

Prosegue il Progetto M.IN.E.R.V.A. – “Droni che annusano l’aria”

In AR dream proseguono i lavori inerenti al progetto M.IN.E.R.V.A. – “Droni che annusano l’aria”, nato come progetto regionale Innolabs. Questo progetto nasce dall’ intento di trovare una soluzione smart, economica ed efficiente al problema del disporre di strumenti di supporto per il monitoraggio della qualità dell’aria, nato sia a seguito di segnalazioni da parte della cittadinanza di condizioni […]

Il progetto M.IN.E.R.V.A. – “Droni che annusano l’aria” presentato a Patù

Dopo l’incontro tenuto presso il Comune di Soleto, l’Ing. Andrea Spedicati ha presentato ieri a Patù il progetto M.IN.E.R.V.A – Droni che annusano l’aria, descrivendo nuovamente l’innovativa idea alla quale AR dream prenderà parte in tutte le sue fasi. La presentazione che ieri si è svolta presso il Palazzo Romano di Patù alle 18.30 ha ripercorso […]

Presentato il Progetto M.IN.E.R.V.A. – “Droni che annusano l’aria” presso il Comune di Soleto

Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Soleto, la presentazione dell’importante progetto M.IN.E.R.V.A. – “Droni che annusano l’aria”, che ha visto il co-fondatore di AR dream Andrea Spedicati protagonista della descrizione progettuale.   In sinergia con la Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare), Progetto Azienda, Frontiere21 S.r.l., […]