fbpx

Il progetto In-Air mira alla realizzazione di un aeromobile senza equipaggio (UAV), comunemente chiamato “drone” di ridotte dimensioni, dotato di una piattaforma sensoristica multifunzionale per il monitoraggio della qualità dell’aria.

Insieme al capofila AeroDron Srl, ed ai partner Cetma Composites Srl, Co.Me.A. Srl, ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Nanotec), AR dream contribuirà all’intero sviluppo del progetto, dalle fasi preliminari di ricerca sino alla realizzazione, test ed ottimizzazione di un modello funzionante, utilizzando ed integrando le tecnologie più innovative a nostra disposizione.

Questo progetto si sviluppa all’interno del bando regionale Innonetwork, il cui obiettivo è la creazione di partnership tecnologiche tra ricerca, imprese e startup, che potranno realizzare progetti innovativi che sostengano lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo a beneficio del nostro territorio, delle nostre comunità di tutti i cittadini.

 

Il progetto

Il sistema InAir sarà in grado di coprire grandi aree o di monitorare siti specifici, pericolosi o complessi da raggiungere.

Mediante un monitoraggio innovativo estremamente versatile, il sistema permetterà di identificare facilmente siti ad elevato impatto inquinante come:

 

Gli obiettivi

La piattaforma sensoristica multifunzionale integrata su UAV permetterà di monitorare le emissioni in prossimità delle fonti, fornendo le loro proprietà chimiche in termini di composizione e concentrazione. Sarà anche possibile ottenere l’analisi delle dinamiche spaziali di una particolare emissione valutandone l’area d’influenza rispetto ad un sito specifico. Il sistema proposto potrà fornire informazioni più accurate sulla distribuzione di gas inquinanti, consentendo una mappatura tridimensionale (3D) delle aree interessate.

L’analisi effettuata mediante un sistema sensoristico integrato su UAV permetterà di monitorare la qualità dell’aria dopo disastri ambientali che comportano emissioni combustive incontrollate come incendi di siti industriali, zone boschive ecc.. Tali zone sono generalmente inaccessibili da parte dell’uomo a causa delle condizioni avverse, presenza di gas nocivi e polveri, e necessiterebbero di un “robot” come quello proposto in questo progetto per raccogliere i dati della qualità dell’aria necessari all’attuazione di contromisure rigorose e tempestive per la salvaguardia della salute dei cittadini.

Il progetto In-Air realizzerà un drone multirotore in grado di trasportare una piattaforma sensoristica per la rilevazione dei seguenti inquinanti di notevole interesse ambientale: biossido di azoto (NO2), biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO), PM10, PM2.5 e PM1.

Il sistema integrerà una parte sensoristica relativa al monossido di carbonio (CO) costituita da un sensore commerciale allo stato dell’arte, con sensori per il monitoraggio di NO2, SO2 e PMx, tecnologicamente innovativi, progettati e realizzati all’interno del raggruppamento.

 

Per AR dream il progetto rappresenta una nuova sfida da affrontare insieme ad altre realtà, ma sopratutto un’ opportunità di crescita e diffusione del proprio know-how e delle proprie competenze in campo innovativo e tecnologico.

 

Scopri la nostra realtà,

Contattaci!

 

Visita il sito dedicato al progetto per saperne di più

IN-AIR Project

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SUBSCRIBE AND STAY TUNED!

ENGLISH VERSION
COMING SOON

We are working Hard to bring you the english version ASAP

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Be the first to learn about
our amazing product

RIMANI AGGIORNATO

NUOVI SERVIZI VENGONO AGGIUNTI OGNI SETTIMANA

Possiamo aiutare?

HAI BISOGNO
DI CONTATTARCI DIRETTAMENTE?


Puoi usare il form di contatto qui affianco per contattarci direttamente. Ti risponderemo o richiameremo quanto prima.

VUOI MAGGIORI DETTAGLI?

Compila il form sottostante e rimani in contatto con noi